DUBBI SUL MAGICO MONDO DEGLI AVICOLI? #CHIEDILOALLESPERTO!
Aggiungere nuove galline ad un pollaio già esistente
BENVENUTI A UN NUOVO CAPITOLO DELLA RUBRICA #CHIEDILOALLESPERTO CON MAURIZIO ARDUIN – CENTRO STUDI RÈGIA STAZIONE SPERIMENTALE DI POLLICOLTURA!
Posso aggiungere nuove galline ad un pollaio già esistente?
È sempre sconsigliato aggiungere nuove galline all’interno di un gruppo già costituito. Quando si acquistano delle pollastre devono essere chiuse (clausura) per circa una settimana all’interno del nuovo pollaio. In questo modo tra le pollastre si instaura una gerarchia (gruppo chiuso) necessaria per il mantenimento della tranquillità.
Ogni volta che all’interno di un “gruppo chiuso” sono inseriti nuovi individui, questi vengono intrusi e di conseguenza inioziano i combattimenti di rito. In un ambiente naturale dopo alcune parate di minaccia gli intrusi si allontanano spontaneamente andando alla ricerca di un altro territorio. In allevamento però questo non succede dato che l’ambiente è recintato. In questo modo i soggetti dominanti continuano a beccare i nuovi inseriti con il solo scopo di rimarcare la loro supremazia. Il susseguirsi di beccate può però determinare la comparsa di alcune gocce di sangue che incuriosiscono e invitano al gioco il soggetto dominante e tutte le altre galline che come si sa imparano per imitazione. A questo punto l’iniziale comportamento rituale degenera, trasformandosi da gioco in vizio e in cannibalismo.
Vuoi allevare qualche gallina in città? Leggi i consigli del nostro esperto!
Hai una domanda per Maurizio Arduin? Scrivici sui nostri canali Facebook e Instagram o su WhatsApp!