#CHIEDILOALLESPERTO CON MAURIZIO ARDUIN: POSSO TENERE UNA SOLA GALLINA?

DUBBI SUL MAGICO MONDO DEGLI AVICOLI? #CHIEDILOALLESPERTO!

Allevare una sola gallina domestica

 

allevare gallina domestica

BENVENUTI A UN NUOVO CAPITOLO DELLA RUBRICA #CHIEDILOALLESPERTO CON MAURIZIO ARDUIN – CENTRO STUDI RÈGIA STAZIONE SPERIMENTALE DI POLLICOLTURA!

 

Posso tenere una sola gallina domestica?

 

La gallina è un animale socievole abituato a vivere in gruppo.

Come tutti gli animali “da branco”, anche le galline sentono l’esigenza di costituire dei gruppi “chiusi” all’interno dei quali sviluppare una stretta gerarchia, con l’individuazione dei soggetti dominanti.

Il rispetto della scala gerarchica è condizione indispensabile per il mantenimento della tranquillità, per evitare situazioni di paura e per mantenere un buon livello di benessere.

Specialmente quando le galline riposano, appollaiate sui posatoi, si può notare infatti come “ricerchino” la vicinanza dei propri simili, posizionandosi appiccicate ad altre galline anche quando lo spazio posatoio è ampio.

In genere si consiglia di allevare almeno un gruppo costituito da tre galline allo scopo di ottenere una gerarchia interna.

Quando si alleva una gallina soltanto, è facile osservare come questa cerchi la compagnia degli altri animali eventualmente presenti, esseri umani compresi.

Vuoi allevare qualche gallina in città? Leggi i consigli del nostro esperto!

 

Hai una domanda per Maurizio Arduin? Scrivici sui nostri canali Facebook e Instagram o su WhatsApp!