#CHIEDILOALLESPERTO CON MAURIZIO ARDUIN: AUMENTARE LA FERTILITÀ DEGLI AVICOLI

DUBBI SUL MAGICO MONDO DEGLI AVICOLI? #CHIEDILOALLESPERTO!

AUMENTARE LA FERTILITÀ DI GALLI E GALLINE

BENVENUTI A UN NUOVO CAPITOLO DELLA RUBRICA#CHIEDILOALLESPERTO CON MAURIZIO ARDUIN – CENTRO STUDI RÈGIA STAZIONE SPERIMENTALE DI POLLICOLTURA!

Parliamo di aumentare la fertilità dei nostri avicoli: “Pollaio Cittadino Malo” chiede: “c’è un modo per rendere i galli più fertili?”

In genere un gallo non dovrebbe avere problemi di fertilità. Quando questo succede è dovuto specialmente a problemi legati alla consanguineità, e quindi si consiglia sempre di cambiare il maschio. Per aumentare la fertilità dei galli e delle galline si consiglia di distribuire semi germinati in misura di circa 15-20 gr al giorno per capo.

I semi germinati sono una delle fonti naturali più ricche di vitamine ed enzimi, specialmente enzimi proteolitici e amilolitici, che si originano proprio durante la germinazione. Inoltre, la germinazione determina una liberazione di aminoacidi (in special modo l’arginina) che, in rapporto con gli ormoni sessuali, favoriscono il tasso di fecondità. Grazie al processo di germinazione si ha anche un aumento percentuale abbastanza significativo delle vitamine A – E – B , nonché un aumento di un 10% circa delle proteine.

I semi germinati si ottengono in 6-7 giorni, e la loro somministrazione al pollame aumenta la digeribilità anche degli altri semi o miscele somministrati contemporaneamente. Per ottenere la germinazione (nel caso dell’avena) è necessario immergere i semi per ventiquattr’ore nell’acqua a 12 gradi. Se la temperatura dell’acqua è inferiore saranno necessarie dodici ore di immersione in più. Successivamente, l’acqua viene eliminata ed i semi vengono raccolti ed ammassati in strati di circa 25-30 cm. La germinazione, che si manifesta con l’emissione di una breve radichetta, ha inizio dopo 24-36 ore. questo fenomeno produce calore con conseguente rapida evaporazione dell’umidità assorbita, per cui si consiglia, di tanto in tanto, di smuovere la massa di semi. In quattro, cinque giorni la radichetta raggiunge una lunghezza pari a circa la metà del grano e può essere somministrata.

Scopri lo scorso appuntamento con #CHIEDILOALLESPERTO in cui abbiamo parlato di proporzioni tra i capi all’interno del pollaio!

Hai una domanda per Maurizio Arduin? Scrivici sui nostri canali Facebook e Instagram o su WhatsApp!