#CHIEDILOALLESPERTO CON MAURIZIO ARDUIN: GESTIRE I NUTRIENTI NELL’ALIMENTAZIONE

DUBBI SUL MAGICO MONDO DEGLI AVICOLI? #CHIEDILOALLESPERTO!

COME GESTIRE I NUTRIENTI NELL’ALIMENTAZIONE DEI NOSTRI AMICI PIUMATI?

gestire i nutrienti nell’alimentazione
gestire i nutrienti nell’alimentazione

BENVENUTI A UN NUOVO CAPITOLO DELLA RUBRICA#CHIEDILOALLESPERTO CON MAURIZIO ARDUIN – CENTRO STUDI RÈGIA STAZIONE SPERIMENTALE DI POLLICOLTURA!

LA DOMANDA DI OGGI È SUL TEMA DELLA NUTRIZIONE: “FACCIO BENE AD ALIMENTARE LE MIE GALLINE A SOLE GRANAGLIE DURANTE TUTTO L’ANNO?”

No! Stai infrangendo la prima regola del benessere animale: libertà dalla fame e dalla sete con un facile accesso all’acqua e una dieta che mantenga gli animali in salute e vigore.

Gestire i nutrienti nell’alimentazione degli avicoli è estremamente importante. Le granaglie sono caratterizzate da una percentuale di proteine grezze attorno al 9%, mentre le esigenze di una gallina si aggirano attorno al 15-16%. Inoltre, è necessario che a comporre queste proteine siano presenti amminoacidi essenziali come Metionina, Cistina e Lisina. La miscela, da un punto di vista nutrizionale, può essere equilibrata utilizzando ad esempio del mangime primo periodo per pulcini (23% di proteine), oppure della farina di soia, o ancora il cosiddetto nucleo, sempre ottenuto dalla soia (oltre il 40% di proteine).

Un tempo alle galline venivano somministrate solo granaglie, perchè la fonte proteica era costituita dalle larve che nascevano dalle uova deposte dalle mosche nella concimaia, dove il pollame domestico abitudinalmente razzolava. È pertanto necessaria una fonte proteica per assicurare il benessere delle galline e mantenere gli animali in salute.

Scopri lo scorso appuntamento con #CHIEDILOALLESPERTO in cui abbiamo parlato di come evitare la consanguineità!

Hai una domanda per Maurizio Arduin? Scrivici sui nostri canali Facebook e Instagram o su WhatsApp!