Dubbi sul magico mondo degli avicoli? #CHIEDILOALLESPERTO!
Quali sono le razze autoctone da allevare?
BENVENUTI A UN NUOVO CAPITOLO DELLA RUBRICA#CHIEDILOALLESPERTO CON MAURIZIO ARDUIN – CENTRO STUDI RÈGIA STAZIONE SPERIMENTALE DI POLLICOLTURA!
Oggi faremo un viaggio nelle razze autoctone. Pietro Maria chiede: “Quali razze in recupero ci consiglia di allevare?”
Naturalmente, le razze autoctone. Ogni regione può vantare diverse razze autoctone che nel corso degli anni si sono integrate nell’ambiente locale e nell’allevamento tradizionale grazie all’agricoltura e alla selezione “massale” degli allevatori locali.
È però necessario individuare cosa si intende per razza autoctona: a riguardo ci dà una mano il Decreto Ministeriale del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (Mipaaf) n. 38992 del 05 dicembre 2019 che ha istituito il Libro Genealogico delle razze avicole autoctone. Qui viene definita, per gli avicoli, come razza locale “una razza originaria o introdotta in Italia da almeno 50 anni ed integrata nell’agricoltura e nell’allevamento tradizionale italiano”.
Attualmente, le razze autoctone riconosciute a livello nazionale sono le seguenti:
Pollo (Gallus gallus):
- Ancona;
- Bianca di Saluzzo;
- Bionda piemontese;
- Collo Nudo italiana;
- Ermellinata di Rovigo;
- Livorno;
- Mericanel della Brianza;
- Millefiori di Lonigo;
- Millefiori piemontese;
- Modenese;
- Mugellese;
- Padovana;
- Pepoi;
- Pollo trentino;
- Polverara;
- Robusta lionata;
- Robusta maculata;
- Romagnolo;
- Valdarnese bianca;
- Valdarno;
- Siciliana;
- Tirolese o Tirolerhuhn.
Faraona (Numida meleagris):
- Azzurra di Ghigi;
- Bianca albina;
- Bluetta;
- Camosciata;
- Fulvetta;
- Grigia comune;
- Lilla o Grigio Perla.
Anatra comune (Anas plathyrhyncos):
- Mignon;
- Germanata veneta;
- Romagnola.
Anatra muta (Chairina Moscata):
- Muta o di Barberia.
Oca (Anser anser):
- Padovana;
- Pezzata Veneta;
- Romagnola.
Tacchino (Meleagris gallopavo):
- Brianzolo;
- Comune Bronzato;
- Bronzato dei Colli Euganei;
- Castano precoce;
- Ermellinato di Rovigo;
- Romagnolo;
- Nero d’Italia;
- Tacchino di Parma e Piacenza.
Colombo (Columba livia):
- Ascolano;
- Bergamasco;
- Piacentino;
- Reggianino.
- Romagnolo;
- Romano;
- Sottobanca Modenese;
- Triganino Modenese.
Oltre a queste razze, già riconosciute, ce ne sono altre che aspettano solo un gruppo di allevatori che si prenda cura di loro valorizzandole e restituendo loro il giusto posto nel panorama avicolo nazionale.
Scopri lo scorso appuntamento con #CHIEDILOALLESPERTO in cui abbiamo parlato di come scoprire il sesso del futuro pulcino!
Hai una domanda per Maurizio Arduin? Scrivici sui nostri canali Facebook e Instagram o su WhatsApp!