L’alimentazione delle galline è fondamentale per assicurare il benessere degli animali e di riflesso il successo dell’allevamento. La scelta migliore in fatto di come alimentare le galline dipende dal numero di esemplari avicoli dei quali prendersi cura.
Quando l’allevamento conta poche galline conviene acquistare mangime già pronto del tipo più adatto agli esemplari che si allevano, eventualmente lasciandole libere di razzolare e integrando l’alimentazione con i componenti opportuni.
Se l’allevamento presenta un buon numero di esemplari è possibile preparare il cibo per le galline con un mulino elettrico.
Cosa sono i mulini elettrici per cereali?
I mulini elettrici per cereali sono dispositivi che permettono, attraverso un motore alimentato con l’elettricità, di macinare i cereali per ottenere una farina destinata a nutrire le galline. Questi apparecchi sono sostanzialmente dei tritatutto che spezzettano i cereali in mangime più digeribile e invitante per gli avicoli che non possono masticare il cibo.
Essi vengono utilizzati per tritare materiali come segale, orzo, mais, avena, grano duro e tenero, piselli, fagioli, semi di lino, fave, grano saraceno e prodotti secchi non oleosi, semplificando il nutrimento del pollame. Possono presentare macine in metallo o in acciaio inossidabile.
I mulini manuali presentano una manovella che occorre girare per macinare i cereali: sono vantaggiosi quando si ha necessità di produrre poca farina oppure si pensa di lavorare senza corrente elettrica.
I mulini elettrici, invece, permettono di triturare il mangime in modo più veloce di quanto non faccia il modello manuale. Il base al setaccio di cui ci si serve si può ottenere tritato di una data dimensione piuttosto che un’altra.
Alcuni modelli, inoltre, integrano sia l’alimentazione manuale che quella elettrica.
Molti modelli permettono inoltre di creare miscele di farine ad hoc impostando la finezza del composto che si intende raggiungere.
La centralina riesce:
- Ad assorbire energia solare durante il giorno, riducendo al minimo il consumo di elettricità della rete;
- A ricaricare le batterie che forniranno poi l’energia necessaria durante la notte, rimanendo attivo anche in caso di eventuali blackout.
Durante la notte il sistema converte il suo meccanismo di funzionamento: anziché utilizzare la rete elettrica, utilizza l’energia che le batterie hanno accumulato durante il giorno.
Come funziona un mulino elettrico per cereali
Come dice il nome, i mulini manuali richiedono un operatore impegnato a girare la manovella per produrre il materiale tritato. Sono modelli economici che non consumano energia elettrica e sono valide scelte quando si tratta di produrre poco mangime e non di frequente; in caso contrario, diventano onerosi in fatto di tempo necessario e di sforzo fisico da sostenere.
I mulini elettrici prevedono un meccanismo elettrico di triturazione dei componenti, perciò l’allevatore deve soltanto versare al suo interno il cibo, attivare la macchina e distribuire il risultato. Sono modelli più costosi, ma consentono un enorme risparmio di tempo e di sforzi fisici.
In genere sono più piccoli e facili da trasportare dei modelli manuali, per cui sono consigliati per chi vuole spostarli con pochi sforzi.
Rispetto ai mulini manuali – che non hanno quasi nessuna possibilità di regolare la macinazione – presentano diverse opzioni di regolazione, per cui è possibile scegliere lo spessore di macinazione. É bene ricordare che il tipo di lavorazione inoltre influenza la durata di conservazione del prodotto ottenuto.
Perché scegliere un mulino elettrico per galline?
Acquistare un mulino elettrico macina cereali è un investimento intelligente per ridurre la spesa per il mangime dell’allevamento.
Le galline hanno difficoltà a mangiare chicchi interi di mais, fave integre, chicchi d’orzo appuntiti, e fornirgli tali cibi nella forma con cui vengono comprati rischia di danneggiare la loro digestione, se non proprio di ferirle.
Tali nutrimenti tuttavia costano meno di altri tipi di mangime, e servirsene permette di risparmiare sulle spese complessive dell’allevamento delle galline.
Un mulino elettrico macina cereali permette di ridurre il mangime in granaglie più fini e meglio digeribili per gli avicoli. In questo modo l’allevatore può servirsi dei mangimi più economici senza rischiare di fare stare male le galline.
I vantaggi del mulino elettrico per cereali per galline
- consente di servirsi di alimenti sani ed economici rendendoli digeribili per il pollame;
- mantiene le sostanze nutritive nella farina e nella semola;
- ottiene una buona quantità di prodotto in relazione alle dimensioni dell’apparecchio;
- permette di produrre da soli cibo sano per le galline;
- rende più rapida la preparazione del mangime per un allevamento di grandi dimensioni;
- può essere utilizzato per piccole e grandi quantità di mangime;
- permette di conservare le proteine del contenuto in quanto non esso viene riscaldato durante la lavorazione;
- non rilascia polvere nell’ambiente circostante
I mulini elettrici per cereali River Systems presentano tutti i vantaggi sopra elencati e sono progettati per rispondere alle specifiche esigenze degli allevatori. Sono 100% Made in Italy e concepiti per rendere agevole la macinazione di ogni tipo di granaglia (es. segale, avena, mais, miglio…) così come di prodotti secchi non oleosi.
Inoltre, possono essere utilizzati anche in ambito domestico, per macinare cereali per la preparazione di pane e pasta fatta in casa.
Disponibili nella versione in acciaio zincato con doppio sacco di juta e nella versione con bidone da 20 litri e 50 litri, i mulini elettrici Mistral consentono di preparare qualsiasi macinato di diverse finezze per galline, polli, pulcini, conigli e altre tipologie di allevamenti.
Inoltre, essendo smontabili, si puliscono facilmente; e quando sono attivi non interferiscono con il funzionamento di altri apparecchi elettronici, perché dotati di un filtro antidisturbo.