#CHIEDILOALLESPERTO CON MAURIZIO ARDUIN: COME PULIRE IL POLLAIO?

DUBBI SUL MAGICO MONDO DEGLI AVICOLI? #CHIEDILOALLESPERTO!

Come – e quando – pulire e igienizzare il pollaio

 

come pulire il pollaio

 

BENVENUTI A UN NUOVO CAPITOLO DELLA RUBRICA #CHIEDILOALLESPERTO CON MAURIZIO ARDUIN – CENTRO STUDI RÈGIA STAZIONE SPERIMENTALE DI POLLICOLTURA!

 

Pulizia e igiene del pollaio: come eseguirla?

 

Per prevenire i problemi sanitari nel pollaio è necessario ridurre la carica dei parassiti.

Questo obiettivo si raggiunge principalmente con una corretta concentrazione di capi al suo interno.

Per quanto riguarda le pulizie si consiglia di rastrellare una volta alla settimana la lettiera permanente togliendo materiale grossolano come le penne degli animali.

La pulizia radicale del pollaio può essere fatta una volta all’anno avendo cura di pulire anche mangiatoie, abbeveratoi e altre attrezzature.

Per prima cosa occorre asportare meticolosamente sporco e materiali organici asportando il grosso della sporcizia (lettiera, penne ecc.).

Si procede poi con la rimozione delle incrostazioni di vario genere (escrementi, secrezioni ecc.) utilizzando acqua e detergenti comuni (sapone); il forte getto d’acqua di un’idropulitrice può agevolare e ridurre i tempi di questa operazione.

Quando le superfici dei ricoveri sono perfettamente pulite si procede con la disinfezione utilizzando idonee sostanze allo stato liquido da applicare, previa diluizione, tramite una pompa a spruzzo.

I disinfettanti più usati sono Clorexidina, Cloruro di calce, Formalina (soluzione di formaldeide al 40%), Ipoclorito di sodio (candeggina) e Sali quaternari d’ammonio.

 

Se ti interessa l’argomento, scopri altri consigli su come gestire la lettiera del pollaio per evitare infestazioni!

 

Hai una domanda per Maurizio Arduin? Scrivici sui nostri canali Facebook e Instagram o su WhatsApp!