Gli accessori che non possono mancare in un pollaio
Quali sono gli accessori più importanti che non possono mancare in un pollaio? Sicuramente gli abbeveratoi e le mangiatoie sono i primi strumenti indispensabili da inserire in un pollaio, perché permettono di soddisfare tutte le necessità vitali degli avicoli.
Oltre a ciò, occorre pensare anche a come sistemarli in modo ottimale nel pollaio. Per evitare, ad esempio, che il cibo venga calpestato e sporcato dagli animali, tendenzialmente le mangiatoie dovrebbero essere tenute rialzate dal suolo.
Le galline tendono a bere con una certa frequenza, ed è questo il motivo per il quale in fase di allestimento di un pollaio non ci si può dimenticare di uno o più abbeveratoi, a seconda del numero di esemplari avicoli.
Gli abbeveratoi a sifone
Gli abbeveratoi devono essere principalmente pratici: il che vuol dire che si deve essere in grado di pulirli in maniera comoda e, più in generale, deve essere assicurata una gestione il più possibile semplice.
Gli abbeveratoi a sifone, per esempio, sono sistemi estremamente semplici dotati di un sifone con piedini a manico. Essi vanno bene per numerosi avicoli: non solo per le galline ma, ad esempio, anche per le anatre. Un abbeveratoio di questo tipo può essere regolato in altezza, a seconda dell’età dei volatili, e può essere direttamente appeso nel pollaio. La sua posizione rialzata rispetto al suolo è indispensabile per prevenire qualunque tipologia di contaminazione.
Gli abbeveratoi a nipple e quelli a goccia
La soluzione più all’avanguardia nel settore degli abbeveratoi è rappresentata dai modelli a nipple, che per molti aspetti rievocano gli impianti di tipo industriale. Si tratta di dispositivi in acciaio inox che devono essere collegati alla rete idrica. Permettono agli animali di avere sempre a disposizione acqua pulita e fresca, anche quando si va in ferie o quando si è assenti.
Gli abbeveratoi a goccia, invece, si collegano con una semplice canna alla rete idrica oppure vengono avvitati direttamente su un secchio d’acqua. Vanno bene per gli impianti che si trovano nei dintorni di un allacciamento, mentre possono risultare poco pratici per gli impianti isolati dalla rete idrica perché situati, per esempio, in aperta campagna.
Come utilizzare gli abbeveratoi per galline
Installare un abbeveratoio in un pollaio è importante, ma lo è ancora di più sapere come gestirlo e utilizzarlo. Le galline devono bere acqua a una temperatura compresa fra i 10 e i 15 gradi; non può essere più fredda perché ciò finirebbe per alterare la temperatura corporea, il che avrebbe degli effetti sulla deposizione delle uova. Gli abbeveratoi devono essere riempiti con acqua pulita tutti i giorni, in modo che possa essere garantito il fabbisogno di pulcini, polli e galline.
Le galline bevono molto più spesso di altri uccelli e di conseguenza hanno bisogno di una riserva di acqua fresca costante che sia accessibile in tutte le occasioni possibili. In estate, con le temperature più elevate, una gallina può arrivare a bere in un giorno fino a mezzo litro di acqua. Il fabbisogno quotidiano è correlato al peso degli esemplari. Ipotizzando un’assunzione di 100 grammi di mangime ogni giorno, si arriva fino a 300 ml di fabbisogno di acqua.
Le mangiatoie per avicoli
Altro elemento indispensabile in un pollaio è la mangiatoia: in vendita si possono trovare diversi modelli che soddisfano ogni necessità e possibilità economica.
La gestione del pollaio deve tenere conto anche di quello che è noto come ordine di beccata, in base al quale gli esemplari più deboli si possono nutrire solo dopo che lo hanno già fatto quelli più forti. Si tratta di una sorta di ordine gerarchico: e visto che non è raro che gli esemplari più deboli restino senza cibo, si può prevenire questo rischio semplicemente aumentando il numero di mangiatoie presenti nel pollaio, magari mettendole in punti opposti.
In ogni caso è necessario garantire un adeguato riparo rispetto alla pioggia, dal momento che il mangime deve rimanere asciutto.
Quale mangiatoia scegliere per il proprio pollaio
In commercio esistono diverse tipologie di mangiatoie: le mangiatoie automatiche, conosciute anche come mangiatoie a pedale, le quali sono molto comode. Il meccanismo di funzionamento può essere descritto facilmente: la gallina sale sul pedale e riceve il cibo che viene erogato. Nel momento in cui l’animale scende, il recipiente si richiude, così non c’è il rischio che una parte di cibo vada sprecata.
Inoltre, esistono le mangiatoie in PVC, che sono quelle che garantiscono il rapporto qualità prezzo più vantaggioso. Il PVC, infatti, è un materiale che è in grado di resistere molto a lungo nel tempo.
Questo materiale offre anche altri vantaggi: per esempio la facilità di manutenzione. Si tratta, infatti, di un materiale che può essere pulito con facilità, anche con una normale passata di spugna. Ancora, il PVC non rischia di arrugginire o di marcire, e può essere esposto all’aria aperta senza problemi.
Come allestire un pollaio: che cosa è necessario sapere
È evidente che per poter allestire il pollaio in maniera adeguata si deve tenere conto prima di tutto della quantità di volatili presenti. Solo così si può sapere di quante mangiatoie e di quanti abbeveratoi occorrono. Infine, bisogna anche considerare la tipologia e soprattutto le dimensioni che devono avere.
L’età dei polli è un altro fattore da non sottovalutare: i pulcini, ad esempio, devono poter accedere senza problemi alla mangiatoia, che quindi non può essere troppo distante dal terreno. In caso contrario si può optare anche per mangiatoie da appendere al muro.
È importante, infine, ricordarsi di tenere pulito il ricovero per i volatili, al fine di prevenire la comparsa di odori spiacevoli e la formazione di parassiti nel pollaio.
Ora che sai come allestire al meglio un pollaio prova a dare un’occhiata alla nostra gamma di abbeveratoi e mangiatoie.