DUBBI SUL MAGICO MONDO DEGLI AVICOLI? #CHIEDILOALLESPERTO!
Come valutare la salute delle galline in base alla loro cresta.
BENVENUTI A UN NUOVO CAPITOLO DELLA RUBRICA #CHIEDILOALLESPERTO CON MAURIZIO ARDUIN – CENTRO STUDI RÈGIA STAZIONE SPERIMENTALE DI POLLICOLTURA!
Il colore e la grandezza della cresta ci dicono qualcosa sullo stato di salute dell’animale?
La cresta dei polli (galli e galline) è un carattere sessuale secondario ed è influenzato da diversi fattori: la razza, l’età e l’attività ormonale, l’alimentazione, l’attività produttiva e lo stato di salute.
Se consideriamo come esempio le razze a cresta semplice (dentellata) in base alla razza ci sono soggetti con la cresta molto sviluppata (Italiana, Livornese, ecc.) e altri con la cresta più piccola, come la Plymouth Rock o la Rhode Island.
La razza Valdarnese bianca, per esempio, è tra quelle razze italiane con la cresta semplice più sviluppata.
Ovviamente anche l’età influenza lo sviluppo e il colore della cresta, dato che questa è influenzata dagli ormoni.
Quando i polli cambiano le penne (muta delle penne) oppure quando ci sono poche ore di luce giornaliere (fotoperiodo breve inferiore a 12-14 ore di luce/dì) la cresta è meno sviluppata e più sbiadita perché gli animali sono in pausa riproduttiva.
La cresta funziona anche come riserva di coloranti (il rosso/giallo che serve a colorare il tuorlo delle uova) e quindi un’alimentazione ricca di carotenoidi, erba verde, ecc. favorisce la sua colorazione.
Queste riserve di coloranti sono poi utilizzate nella produzione delle uova e quindi anche l’intensità produttiva influenza la colorazione della cresta nelle galline: più una gallina produce, maggiore è l’utilizzo dei coloranti del tuorlo e più sbiadita sarà la colorazione della cresta.
Infine anche la situazione sanitaria influenza la colorazione della cresta: è comunque necessario valutare attentamente le diverse situazioni dato che, come indicato in precedenza, non sempre una cresta sbiadita è indice di malattia.
Se ti interessa l’argomento, leggi l’articolo di chiedilo all’esperto su come avere polli sani.
Hai una domanda per Maurizio Arduin? Scrivici sui nostri canali Facebook e Instagram o su WhatsApp!