Incubare le uova: guida completa

Incubare le uova: la guida completa step by step

Ritorniamo a parlare di pulcini e di incubatrici. Precedentemente abbiamo parlato dei vantaggi dell’utilizzo di un’incubatrice per uova, oggi invece vogliamo spiegare come incubare le uova di gallina correttamente utilizzando un’incubatrice automatica o semi-automatica. Seguire questi piccoli consigli è importante  sviluppo embrionale del pulcino e per massimizzare la percentuale di schiusa.

1. Dove posizionare l’incubatrice

Quando viene utilizzata, l’incubatrice deve essere lontana da fonti di calore e posta su una superficie stabile e piana: per esempio un tavolino. È l’importante che ci sia almeno mezzo metro di distanza dal pavimento e che il fondo dell’incubatrice poggi direttamente sul ripiano. Non bisogna mettere panni o altri oggetti sopra l’incubatrice per coprirla. All’inizio devi asportare la griglia di schiusa e tenerla da parte, in quanto la dovrai usare solo negli ultimi giorni. Metti il vassoio portauova nelle sedi dedicate. Se usi le unità girauova Ovomatic, accertati che la piccola leva metallica che si trova nella parte davanti entri senza problemi all’interno della fessura che è collocata sul vassoio. Prima di attivare la macchina ricordati di sanificarla.

2. Impostare la temperatura e l’umidità

Se vuoi incubare le uova in maniera corretta devi prestare attenzione prima di tutto alle condizioni dell’ambiente. Il locale in cui andrai a mettere l’incubatrice deve avere un livello di umidità compreso fra il 40 e il 50% ed essere in penombra. Non ci devono essere correnti d’aria, mentre la temperatura dovrebbe andare da un minimo di 20 a un massimo di 25 gradi. Si deve trattare di un ambiente ben aerato e pulito, ma soprattutto confortevole.

3. Come avviare l’incubatrice

Nella vaschetta di sinistra versa acqua tiepida e demineralizzata, evitando che il liquido tracimi. Ogni volta che ce ne sarà bisogno sarà necessario rabboccare l’acqua: puoi procedere con questa operazione anche se l’incubatrice è in funzione. Usa il tappo rosso per chiudere la bocchetta di alimentazione che si trova sulla vaschetta destra. Qualora tu stia impiegando l’umidificatore Nebula, sappi che tutte e due le vaschette devono restare tappate e vuote; per non correre il rischio di commettere errori, ti conviene consultare il manuale d’uso del prodotto. In seguito, rimetti il coperchio al proprio posto accertandoti che si incastri senza problemi con il fondo. Dopo che avrai collegato la spina dell’incubatrice, non devi far altro che attendere il raggiungimento della temperatura desiderata.

4. Come funziona la macchina per l’incubazione

Una volta che la temperatura è stata impostata, l’incubatrice deve essere lasciata in funzione senza uova per un paio di ore almeno: in questo lasso di tempo l’umidità e la temperatura si potranno stabilizzare. Frattanto, metti le uova vicino all’incubatrice, su un portauova: così potranno arrivare alla temperatura desiderata in maniera graduale. Dopodiché puoi staccare la spina e rimuovere il coperchio, mettendolo di fianco alla macchina. Posiziona ogni uovo in un alveolo, avendo cura di tenere la punta rivolta verso il basso. Ora puoi richiudere la macchina e rimettere la spina. Tieni presente che la macchina deve essere piena almeno per quattro quinti.

Scarica gratuitamente la guida in pdf

5. Come gestire le uova incubate

In corrispondenza dell’ottavo o decimo giorno devi procedere con la speratura, cioè con il controllo delle uova. Devi eseguire questa operazione anche tre giorni prima che avvenga la schiusa. Così, se ti accorgi che ci sono delle uova che hanno l’embrione morto o che non sono fertili, puoi eliminarle. Se sei poco esperto, ti conviene procedere con una speratura preliminare già prima che l’incubazione inizi, in modo che tu possa capire se ci sono uova compromesse o con il guscio incrinato. La speratura deve essere effettuata con la spina staccata (sia quella della macchina sia quella di Ovomatic, se presente).

6. Che cosa fare prima della schiusa

Quando mancano tre giorni alla data prevista per la schiusa – se stai usando una incubatrice automatica – devi staccare sia la spina della macchina che quella del motore girauova; a questo punto puoi asportare le uova dagli alveoli e metterle su un portauova, sempre usando la massima delicatezza. Se, invece, stai utilizzando una incubatrice semiautomatica, una volta che avrai staccato la spina della macchina devi sfilare la piccola leva metallica che si trova nella parte frontale, e solo a questo punto puoi mettere le uova su un portauova dopo averle tolte dai rispettivi alveoli. Nel caso in cui non adoperi l’umidificatore Nebula, tutte e due le vaschette devono essere riempite con acqua pulita, tiepida e demineralizzata.

7. La schiusa: come impostare la temperatura giusta

Ora è il momento di mettere la griglia di schiusa che fa parte della dotazione della macchina, ovviamente dopo che avrai tolto il vassoio portauova oscillante. Distribuisci le uova mettendole al centro della griglia e rimetti il coperchio. Ora devi cambiare la temperatura e impostarla al valore necessario per la schiusa. Non esiste una temperatura valida per tutti i casi, perché ogni specie ha necessità differenti: tutte le indicazioni sono riportate sul manuale apposito. Ricorda che le uova non devono mai essere girate. Nel corso della schiusa l’incubatrice va aperta unicamente in caso di necessità improrogabile. Concluso il periodo previsto non spegnere la macchina ma lasciala in funzione per un altro paio di giorni: in questo modo consentirai la schiusa dei pulcini ritardatari. Sappi, comunque, che da questi proverranno animali probabilmente più deboli.

8. La pulizia dell’incubatrice

A questo punto non ti rimane altro da fare che pulire con la massima cura la macchina e i vari accessori che la compongono; per questa operazione non c’è bisogno di asportare protezioni o griglie. Serviti dell’aria compressa per rimuovere lo sporco, e infine sanifica ancora l’incubatrice. Così la macchina sarà pronta per la successiva incubata.

Guida all’uso delle diverse incubatrici

Se quella che stai usando è un’incubatrice con unità girauova Ovomatic, devi collegare la spina di alimentazione connessa alla macchina per far entrare in funzione l’unità girauova. Se, invece, stai adoperando una incubatrice semiautomatica, devi ricordarti di cambiare l’inclinazione del vassoio portauova con regolarità: questa operazione deve essere eseguita almeno 4 volte al giorno, ma sempre in maniera delicata. Per rabboccare, usa se possibile solo acque tiepida, pulita e demineralizzata. La posizione delle uova deve essere cambiata una volta ogni 5 giorni: è sufficiente mettere le uova ai lati al posto di quelle al centro e viceversa. Questa operazione serve a usufruire di una schiusa più omogenea. Questa è la sola ragione per la quale puoi aprire il coperchio nel corso dell’incubazione; non farlo per altri motivi.

Conclusioni

Ora che sai proprio tutto sul mondo delle uova da cova prova a dare un’occhiata alla nostra gamma completa.

Per ulteriori risorse o informazioni sulle nostre incubatrici o su altri nostri prodotti contattaci direttamente.

Scarica gratuitamente la guida in pdf