#CHIEDILOALLESPERTO CON MAURIZIO ARDUIN: GESTIRE LA LETTIERA DEL POLLAIO

DUBBI SUL MAGICO MONDO DEGLI AVICOLI? #CHIEDILOALLESPERTO!

Come gestire correttamente la lettiera in un pollaio

Lettiera permanente pollaio

 

BENVENUTI A UN NUOVO CAPITOLO DELLA RUBRICA#CHIEDILOALLESPERTO CON MAURIZIO ARDUIN – CENTRO STUDI RÈGIA STAZIONE SPERIMENTALE DI POLLICOLTURA!

Cosa ne pensa della lettiera permanente? Come si gestisce?

In base alla nostra esperienza la lettiera permanente è l’elemento principale per il benessere e la salute degli animali.

La lettiera permanente è il pavimento dove gli avicoli si muovono, riposano, giocano, defecano, razzolano e beccano.

Deve essere abbondante perché deve durare per tutto il ciclo di allevamento e consentire l’assorbimento e la fermentazione delle loro deiezioni.

Negli ambienti chiusi è quindi necessario realizzare un pavimento con materiale vegetale (lettiera in truciolo di legno o altro materiale vegetali assorbente) che associato alle deiezioni degli animali determina la fermentazione delle stesse con produzione di calore che è sufficiente ad uccidere le uova dei vermi e le oocisti dei coccidi.

Quando galline e polli beccano le deiezioni fermentate della lettiera assumono vitamine del gruppo B.

Come realizzare una lettiera permanente

Per costruire una lettiera permanente di qualità, si consiglia di costituire uno strato da 10-15 cm di truciolo di legno distribuito uniformemente su tutto il pavimento.

Per migliorare le proprietà fisiche della lettiera permanente, rendendola meno facile ad agglomerarsi o ad infeltrirsi, si consiglia poi l’aggiunta di calce idrata (mai usare calce viva) nella proporzione di 10-12 Kg. per 10 mq di lettiera.

La presenza degli animali e le loro deiezioni provocano un “compattamento” della lettiera e a volte un indurimento della parte superficiale.

Periodicamente, una volta alla settimana, con un rastrello muovete leggermente la parte superficiale della lettiera evitando che si formi una crosta superficiale che diminuisce il potere assorbente della stessa.

Contemporaneamente, specialmente nei pollai per galline, asportate sempre con un rastrello le penne e il materiale grossolano che trovate sulla superficie della lettiera.

Ogni due settimane aggiungete un po’ di lettiera in modo che nella parte superiore si trovi sempre del materiale in grado di assorbire le deiezioni e favorirne la fermentazione.

 

Se sei interessato ad altre informazioni relative al benessere dei nostri amici avicoli, non perderti lo scorso appuntamento con #CHIEDILOALLESPERTO in cui abbiamo parlato malattie e vaccini nelle galline!

Hai una domanda per Maurizio Arduin? Scrivici sui nostri canali Facebook e Instagram o su WhatsApp!