La salute delle galline nel nostro pollaio passa per la loro alimentazione e per il modo con il quale viene assicurato loro il nutrimento. Per questo è necessario adottare gli strumenti giusti nel pollaio per nutrirle nel modo corretto, mantenendo l’ambiente igienico e ordinato.
Le mangiatoie sono dei prodotti che permettono di erogare il nutrimento necessario alle galline per sostenersi.
Si tratta di accessori che rivestono un ruolo di primo piano per la salute e, in generale, per la sopravvivenza delle galline. Conoscere più da vicino questi prodotti permette di capire anche quali e quanti comprarne.
Come dare da mangiare alle galline?
Il numero di mangiatoie da installare nel pollaio dipende dal numero di avicoli presenti e dal rapporto gerarchico che vige tra di essi. Esiste infatti una rigida scala gerarchica che riserva il diritto a beccare per primi agli esemplari dominanti e via via a quelli di grado inferiore. Se le mangiatoie non sono abbastanza quindi le galline meno rispettate rischiano di rimanere con la pancia vuota.
Le mangiatoie devono essere collocate sotto ripari tali da mantenerle asciutte e lontane dall’azione di topi e predatori notturni. Perciò bisogna scegliere il loro numero anche in relazione alle posizioni disponibili, in modo che il cibo venga preservato.
Quante mangiatoie servono per il pollaio?
Qual è il numero ideale di mangiatoie in un pollaio in relazione al numero di galline presenti? La risposta alla domanda dipende dal modello per cui si decide di optare.
In genere, le mangiatoie a tramoggia sono più capienti e quindi ne servono di meno rispetto ad altri modelli. La grandezza del serbatoio garantisce la più o meno costante presenza di mangime e granaglie.
Una normale mangiatoia a ciotola, invece, è adatta a nutrire un numero ridotto di galline.
Per decidere quante mangiatoie bisogna comprare per il proprio pollaio bisogna tenere in considerazione molteplici aspetti:
- la capienza;
- la quantità di galline presenti;
- la frequenza con la quale vengono garantiti gli approvvigionamenti di mangime (modelli più grandi consentono di assicurare il nutrimento per molto tempo anche quando non si è presenti).
In generale, le mangiatoie devono essere robuste e abbastanza pesanti da non essere ribaltate, evitando, così che le galline vadano a razzolare al loro interno (senza dimenticare che il cibo per terra può attirare animali che portano malattie, come gli uccelli e i roditori).
Devi sapere che per ogni gallina la quantità di cibo raccomandata è pari a 125 grammi al giorno.
Generalmente, per un numero di galline maggiore di 10, occorre avere a disposizione una mangiatoia da 15 chili. In un pollaio che contiene fra le 5 e le 10 galline, invece, è auspicabile includere una mangiatoia da 10 chili.
Infine, se le galline sono poche, ci si può accontentare di un abbeveratoio da 5 litri e di una mangiatoia da 2 chili e mezzo.
Come scegliere la mangiatoie per galline – I migliori modelli
Le mangiatoie per pulcini sono più piccole dei modelli destinati agli adulti e consentono loro di mangiare liberamente. Le mangiatoie automatiche per galline presentano un meccanismo di funzionamento molto semplice: nel momento in cui la gallina sale sul pedale, il cibo viene immediatamente rilasciato. In questo modo si prevengono sprechi di cibo, dato che il dispositivo si chiude non appena l’animale scende. Possono ospitare fino a 12 kg di mangime.
Le mangiatoie antispreco per galline sono in genere realizzate in plastica e presentano un anello metallico posto sul lato superiore della tramoggia, in modo che il mangime non venga sprecato.
Le mangiatoie per galline a ciotola sono tra i modelli più semplici ed economici in circolazione. Tuttavia bisogna adottare alcune misure per assicurarsi dagli inconvenienti. Devono essere poste a un livello più elevato del terreno, presentare il bordo un po’ rialzato ed essere costituite da un materiale non troppo leggero (in modo che non si ribaltino facilmente).
Le mangiatoie “a canne d’organo” sono un modello fai da te indicato per chi vuole risparmiare. Sono costituite da nient’altro che da comuni tubi fatti scendere lungo le pareti del pollaio, che fanno giungere il cibo a disposizione.
Le mangiatoie per galline a tramoggia prevedono che mangimi e granaglie vengano raccolte in un recipiente dal quale scivolano verso una vaschetta sottostante. Sono una soluzione economicamente conveniente per assicurare che il cibo per le galline sia a disposizione anche per un lungo periodo (secondo quanto permesso dalle dimensioni del contenitore nel quale è depositato).
Le galline, così, possono usufruire di una scorta di cibo sufficiente per un periodo di tempo piuttosto lungo. Per questo motivo, è una soluzione ideale per coloro che non possono dedicare molto tempo al proprio pollaio.
Le mangiatoie per galline a pedale, come dice il nome, richiedono che l’animale salga su una pedana in modo che il meccanismo si apra con il suo peso e lasci cadere il mangime, per poi richiudersi non appena la gallina si allontana.
Si tratta di un modello meno economico rispetto agli altri e non proprio intuitivo fino a quando gli avicoli non capiscono come funziona. Comunque è una soluzione molto pulita e che permette di assicurare il nutrimento agli animali anche per molto tempo (a seconda delle dimensioni del contenitore).
Si tratta di un dispositivo che offre numerosi vantaggi: innanzitutto il prezzo è molto conveniente e può essere pulito senza troppi problemi. Inoltre, il sistema a pedale impedisce che altri animali rubino il cibo destinato alle galline.
Le mangiatoie per galline a sifone sono costituite da dei contenitori che confluiscono in una base circolare dai bordi più alti del suolo circostante. Possono essere posizionate sollevate da terra in modo da proteggere il contenuto dai predatori. Anche questa versione è economicamente conveniente e semplice da applicare.
Hai bisogno di aiuto per scegliere le mangiatoie per galline più adatte al tuo caso?
Per ulteriori informazioni sui nostri prodotti