Razze di Galline: Guida Completa alla Scelta

Le galline non sono tutte uguali. Ne esistono innumerevoli varietà che differiscono per colorazione, caratteristiche fisiche, indole, propensione a deporre uova, resistenza e facilità di allevamento. Il pollo domestico è stato oggetto nei secoli di innumerevoli incroci allo scopo di modificarne colore delle piume, aggressività, fecondità, per scopi alimentari, economici, religiosi e ornamentali.

Per questo, se ti stai chiedendo quali sono le migliori razze di galline, devi soprattutto conoscere in base a quali criteri valutare ogni specie di chioccia. 

Scopriamoli insieme!

Quante razze di galline esistono?

Esistono moltissime razze di galline: 38 italiane e 162 varietà di altri Paesi, oltre alle razze nane, ciascuna con proprie peculiarità in fatto di colorazione, piumaggio, dimensioni, produzione di uova, abitudini di cova, indole ecc..

L’American Poultry Association riconosce 65 varietà di pollo, a cui si aggiunge la varietà Cobb 500, molto apprezzata dai produttori di carne commerciale.

Le razze di galline si possono dividere in leggere (producono un numero di uova apprezzabile e sono intelligenti), pesanti (sono docili ma imponenti, sono apprezzate per produrre uova e carne), nane (di dimensioni contenute e dall’aspetto attraente, consigliate per piccoli allevamenti), combattenti (hanno un’indole bellicosa).

Con quali razze di galline iniziare?

Tra tante razze di galline a disposizione, c’è solo l’imbarazzo della scelta (e il dubbio di quale sia più adatta per i principianti).

Prima di tutto, devi decidere quale è lo scopo per il quale vuoi acquistare delle galline. Sei in cerca di una specie bella esteticamente, di una che produca tante uova oppure di una varietà dalle carni morbide e pregiate? In questa guida vedremo quali sono le varietà di galline più rinomate in relazione a ogni esigenza.

Se sei in cerca di galline molto produttive, puoi orientarti verso le livornesi, le Australorp e le Ancona. Le galline a scopo di riproduzione più indicate sono quelle che hanno superato l’anno di età e che quindi si sono ambientate alle difficoltà della muta e della deposizione delle uova.

Se vuoi faticare il meno possibile, le galline Amrock sono famose per la loro indole tranquilla e affettuosa, che le rende una scelta ideale per chi intende iniziare un allevamento.

Razze di galline ornamentali: le migliori da conoscere

Le galline ornamentali sono chiamate così in quanto ricercate per la loro bellezza e per le peculiari caratteristiche estetiche che sfoggiano.

2.1 Razze di galline ornamentali padovane

Le galline padovane hanno una lunga storia alle spalle di allevamento come galline ornamentali: le loro livree possono essere di varie tinte: bianco, nero, argento, perla.

Razza di galline padovane
Nomepadovane
Tipologiaornamentale
Colore piumaggiobianco, nero, argento, perla
N. uova annue150/180 (raramente 220)
Peso uova50 grammi
Colore uovabianco

2.2 Razze di galline ornamentali Frizzle

La razza Frizzle è un tipo di galline dal piumaggio arricciato molto estroso. Queste chiocce scontano la loro bellezza con una costante necessità di protezione, siccome non presentano piume impermeabili e non sono in grado di conservare calore corporeo in condizioni climatiche avverse.

gallina ornamentale frizzle
NomeFrizzle
Tipologiaornamentale
Colore piumaggionero, bianco, blu, sparviero
N. uova annue150)
Peso uova58 grammi
Colore uovabianco, bruno, giallastro

2.3 Razze di galline ornamentali Lakenfelder

La Lakenfelder è una varietà (probabilmente di origine olandese) che produce 160/180 uova di dimensioni medie l’anno; grazie al suo aspetto affascinante è – in via secondaria – apprezzata anche come gallina ornamentale. Sono animali ruspanti e in grado di raggiungere in volo anche tre metri di altezza da ferme, perciò bisogna applicare al pollaio un’idonea recinzione. Oltre a capire come proteggere adeguatamente il recinto, scopri anche gli accessori fondamentali in un pollaio

Galline Lakenfender
NomeLakenfelder
Tipologiaornamentale
Colore piumaggiobianco e nero
N. uova annue160/180
Peso uova50 grammi
Colore uovabianco

2.4 Razze di galline ornamentali Langshan

Le galline Langshan presentano tarsi lunghi e forti, una statura aggraziata congiunta a una mole di tutto rispetto, la coda alta e la cresta di media grandezza. Nonostante l’aura imponente è una gallina molto pacifica che può vivere anche in piccoli cortili. Depongono 150/180 uova l’anno di colore orientativamente marrone scuro. I pulcini sono robusti e hanno un piumaggio nero, bianco o giallo.

Galline Langshan
NomeLangshan
Tipologiaornamentale
Colore piumaggionero, bianco e giallo
N. uova annue150/180
Peso uova58 grammi
Colore uovabruno scuro

2.5 Razze di galline ornamentali Orloff

Le galline Orloff sono una razza avicola di origine russa decisamente forte e resistente al freddo. I maschi hanno un piumaggio folto e un’indole tranquilla seppure vigile. Producono 160/180 uova l’anno di colore marrone chiaro. Le ali sono lunghe e adiacenti al corpo, la pelle è arancione e gli occhi di colore rosso arancio. Per via di queste caratteristiche estetiche è apprezzata come gallina ornamentale.

Razza di galline Orloff
NomeOrloff
Tipologiaornamentale
Colore piumaggiorosso, bianco e chiazzato
N. uova annue160/180
Peso uova50 grammi
Colore uovamarrone chiaro

2.6 Razze di galline ornamentali Cocincina gigante

La razza cocincina gigante proviene dalla Cina ed è rinomata per le sue proporzioni squisitamente regolari, per il piumaggio maestoso e per le zampe piumate eleganti. Può essere allevata facilmente anche in giardino e grazie al suo carattere mite può sopportare anche la presenza di altre razze. Ne esistono varianti di molti colori: blu, bianca, fulva, perniciata, sparviero, argento orlo nero, oro orlo nero.

Il gallo supera i 5 kg mentre la femmina raggiunge i 4 kg.

Cocincina gigante
NomeCocincina gigante
Tipologiaornamentale
Colore piumaggioblu, bianca, fulva, perniciata, sparviero, argento orlo nero, oro orlo nero
N. uova annue100
Peso uova55 grammi
Colore uovarossiccio, brunastro

Razze di galline che fanno uova grandi

Tra le razze di galline che fanno uova grandi ci sono le: 

  • Livornesi (producono grandi uova dal guscio bianco, molto utilizzate in ambito pasticceria); 
  • Barnevelder (grandi e di colore brunastro);
  • Gâtinaise (esemplari dal taglio rustico dalla carne gustosa);
  • Egger (circa 180-200 uova l’anno dal guscio di colore verdastro);
  • Marans (uova di circa 100 grammi)

Quali razze di galline fanno più uova?

Le galline ovaiole sono così chiamate in quanto tendono a produrre una media praticamente giornaliera di uova (circa 300 l’anno) e perciò costituiscono un ottimo investimento per l’allevatore. In genere il numero di uova prodotte dipende dal periodo dell’anno (una maggiore luce solare incrementa la produzione avicola mentre la scarsa luce la riduce) e dall’età dell’esemplare (dopo il secondo anno la fecondità inizia a calare).

Dopo il quinto anno di età, infatti, la gallina difficilmente produce altre uova, per questo negli allevamenti industriali vengono sfruttate allo sfinimento entro i primi 24 mesi di vita.

3.1 Galline Collo Nudo

La Collo Nudo italiana (così detta per il ricorrente collo privo di piumaggio), anche se non non dà molte soddisfazioni a livello estetico, si riscatta con una generosa produzione di uova (180/220 uova l’anno).

Razza di galline collo nudo
NomeCollo Nudo
Tipologiaovaiole
Colore piumaggionero e blu orlato
N. uova annue180/220
Peso uova55 grammi
Colore uovamarrone scuro

3.2 Galline Rhode Island

La Rhode Island è una variante avicola riconoscibile per l’intenso colore rosso mogano che sopporta di vivere sia nei campi ampi che nelle recinzioni domestiche: produce fino a 260 uova l’anno di colore rossiccio scuro pigmentato. Ne esiste una variante dalle piume color rosso mogano e un’altra bianca.

Galline Rhode Island
NomeRhode Island
Tipologiaovaiole
Colore piumaggiorosso
N. uova annue260
Peso uova60 grammi
Colore uovabruno scuro

3.3 Galline Australorp

La razza Australorp risulta una delle migliori produttrici di uova in assoluto (alcuni esemplari sono giunti a produrre ben 364 uova in un anno, praticamente una al giorno!). Si tratta di chiocce molto facili da addestrare, pertanto sono la scelta giusta per gli allevatori in erba che cercano esemplari mansueti.

Esistono alcune varianti molto apprezzate sia a livello di produzione delle uova che di avvenenza, per cui sono indicate sia come galline ovaiole che ornamentali. 

Tra queste ricordiamo: 

  • la Sussex (circa 260 uova l’anno)
  • la Wyandotte (circa 240 uova l’anno) facilmente riconoscibile per il piumaggio pittoresco, è apprezzata sia per l’intensa produzione di uova che per l’aspetto particolare che la rendono apprezzata anche come gallina ornamentale.
Galline Australorp
NomeAustralorp
Tipologiaovaiole
Colore piumaggionero, blu e bianco
N. uova annue364
Peso uova60 grammi
Colore uovabruno chiaro

Razze di galline ovaiole: le migliori da conoscere

Le galline cosiddette ovaiole sono le cosiddette femmine di Gallus gallus domesticus, e il loro nome si riconduce al fatto che producono una ingente quantità di uova, molte di più delle altre varianti (parliamo di qualcosa come 200-300 uova l’anno). 

Le sue origini risalgono al Sud-Est Asiatico (era già conosciuta 9.000 anni fa in Cina) e ha visto una diffusione in tutta Europa nel VI secolo A.C. e in seguito in America.

Chiaramente, le galline ovaiole sono quelle preferite degli allevatori che vogliono ottenere una cospicua produzione di uova.

Come scegliere la razza di gallina ovaiola

Ovviamente la fecondità delle galline ovaiole è influenzata dalle condizioni di salute, pertanto devono essere adeguatamente nutrite e protette per permettere loro di dare alla luce un gran numero di uova!

Le galline ovaiole producono circa un uovo al giorno (anche se calano il ritmo durante i periodi di freddo e con il buio). Una gallina ovaiola vive in genere tra i 5 e gli 11 anni, anche se iniziano a calare il ritmo di produzione dopo il secondo anno di vita (pur aumentando le dimensioni delle uova prodotte).

4.1 Razza di galline ovaiole padovane

Le galline ovaiole padovane, a dispetto del nome, sono originarie della Polonia, e dal 1400 vennero allevate in veneto dal Marchese Dondi dell’Orologio. Sono famose come chiocce da compagnia e da esposizione, per via del caratteristico spuntone osseo nella parte anteriore del cranio da cui spuntano penne lunghe che conferiscono un aspetto che richiama alla mente il crisantemo. 

Le femmine della specie hanno una bassissima propensione alla cova. Possono essere di colore bianco, blu orlato, camoscio orlato bianco, sparviero, grigio perla, argento orlato nero. Gli esemplari depongono circa 180/220 uova l’anno di colore bianco.

Galline Ovaiole Padovane
NomePadovana
Tipologiaovaiole/nana
Colore piumaggiobianco, blu orlato, camoscio orlato bianco, sparviero, grigio perla, argento orlato nero
N. uova annue180/220
Peso uova60 grammi
Colore uovabianco

4.2 Razza di galline ovaiole Ancona

Le galline ovaiole Ancona sono originarie della provincia di Ancona, nelle Marche. Queste chiocce sono a proprio agio negli spazi liberi e amano ruspare. Producono dalle 180 alle 250 uova l’anno di colore bianco e oltre a ciò sono esteticamente molto attraenti, grazie al piumaggio nero dalle sfumature metalliche con ornamenti bianchi a forma di V.

Galline Ancona
NomeAncona
Tipologiaovaiole
Colore piumaggionero con macchie bianche
N. uova annue180/250
Peso uova50 grammi
Colore uovabianco

4.3 Razza di galline ovaiole livornesi

Le galline livornesi (così dette siccome prendono origine dagli scambi commerciali tra Livorno, America e Gran Bretagna) sono molto rinomate in quanto ritenute le galline più produttive al mondo. 

Le chiocce arrivano a produrre 300 uova l’anno dal peso di circa 55 grammi. Hanno dimensioni contenute ma un’indole abbastanza vivace. Pensa, quando vengono cresciute in ambienti rurali, possono deporre addirittura 320 uova l’anno! Presentano un piumaggio di diversi colori a seconda della sotto razza (la più diffusa delle quali è la bianca, a seguire nera, argentea, fulva e dorata).

Le galline livornesi sono leggere e molto intelligenti. Visivamente presentano orecchioni bianchi, la cresta pendente di lato e tarsi di colore giallo. Generalmente hanno dimensioni molto ridotte che giustificano il soprannome di “gallina padovana nana”. Le sue uova sono di colore bianco dal peso medio di 55 grammi.

Galline Livorno
NomeLivornese
Tipologiaovaiole
Colore piumaggiobianco, nero, argento, fulvio, dorato
N. uova annue300
Peso uova55 grammi
Colore uovabianco

4.4 Razza di galline ovaiole Plymouth Rock

Le galline ovaiole Plymouth Rock hanno un carattere molto tranquillo che le rende adatte a coloro che vogliono allevare pollame senza problemi. Non sono in grado di volare molto, perciò si possono facilmente tenere sotto controllo. Producono all’incirca 200 uova l’anno.

Galline Plymouth Rock
NomePlymouth Rock
Tipologiaovaiole
Colore piumaggionera, bianca, blu, columbia, barrata, fulva, fulva columbia, perniciata e perniciata argento
N. uova annue170/200
Peso uova58/62 grammi
Colore uovacrema

4.5 Razza di galline ovaiole Leghorn

Le galline livornesi (così dette siccome prendono origine dagli scambi commerciali tra Livorno, America e Gran Bretagna) sono molto rinomate in quanto ritenute le galline più produttive al mondo. 

Le chiocce arrivano a produrre 300 uova l’anno dal peso di circa 55 grammi. Hanno dimensioni contenute ma un’indole abbastanza vivace. Pensa, quando vengono cresciute in ambienti rurali, possono deporre addirittura 320 uova l’anno! Presentano un piumaggio di diversi colori a seconda della sotto razza (la più diffusa delle quali è la bianca, a seguire nera, argentea, fulva e dorata).

Le galline livornesi sono leggere e molto intelligenti. Visivamente presentano orecchioni bianchi, la cresta pendente di lato e tarsi di colore giallo. Generalmente hanno dimensioni molto ridotte che giustificano il soprannome di “gallina padovana nana”. Le sue uova sono di colore bianco dal peso medio di 55 grammi.

Galline Leghorn
NomeLeghorn
Tipologiaovaiole
Colore piumaggiobianco
N. uova annue230/300
Peso uova55 grammi
Colore uovabianco

4.6 Razza di galline ovaiole isa brown

Le galline ovaiole isa brown sono famose per produrre addirittura 300 uova, dal peso medio di circa 60 grammi e dal colore rosato scuro e marrone chiaro. 

Si tratta di una razza ibrida generata con accoppiamenti mirati per accrescere le qualità di deposizione. Sono una variante rara in italia, per cui è più facile trovarla in qualche cortile che in commercio. Ecco alcuni consigli su come riprodurre la razza Isa Brown

Razze di galline Isa Brown
NomeIsa brown
Tipologiaovaiole
Colore piumaggiorossastro
N. uova annue300
Peso uova60 grammi
Colore uovarosato scuro, marrone chiaro

4.7 Razza di galline ovaiole siciliane

La gallina ovaiola siciliana è un’altra candidata al podio di maggiore produttrice di uova (circa 280 uova l’anno!). Si tratta di una varietà europea molto antica, un tempo diffusa in Sicilia, ma non è diffusa in commercio in Italia. Probabilmente è il frutto della commistione di polli dell’Africa settentrionale e polli siciliani.

Presenta un aspetto piuttosto nobiliare, una costituzione robusta e una predilezione per gli spazi aperti. Si dimostra resistente ai climi freddi. Non è una brava volatrice ma è capace di procurarsi da sola buona parte del nutrimento giornaliero. 

Le uova pesano in media 50 grammi e hanno colore bianco. 

Galline ovaiole siciliane
NomeSiciliane
Tipologiaovaiole
Colore piumaggiobruno, bianco, nero, blu
N. uova annue280
Peso uova50 grammi
Colore uovacrema

Razza di galline ovaiole blu

Le galline ovaiole che producono uova blu sono molto apprezzate e ricercate per l’eleganza e la particolarità di tale colore.

5.1 Legbar Crema – Galline ovaiole dalle uova blu

La Legbar Crema è riconoscibile dall’elegante piumaggio dorato e dalla cresta particolare ripiegata su se stessa. Produce uova di colore blu pastello e in grande quantità (160/200 uova annue) e amano vivere negli spazi aperti. Inoltre il sesso dei pulcini è facilmente riconoscibile: i maschi presentano una piccola macchia chiara sul capo e le femmine hanno sulla testa una evidente striatura di tono scuro. Presentano una fisionomia muscolosa e ampie ali accostate al corpo.

Galline Legbar Crema
NomeLegbar Crema
Tipologiaovaiole
Colore piumaggiocrema
N. uova annue160/200
Peso uova55 grammi
Colore uovablu

5.2 Araucana – Galline ovaiole dalle uova blu

La gallina Araucana è una variante particolare dalla corporatura robusta che le permette di vivere anche sulle cime impervie delle Ande. Essa depone all’incirca ogni 4 giorni uova di colore blu.

Galline Araucana
NomeAraucana
Tipologiaovaiole
Colore piumaggio blu, bianco, nero, sparviero, selvatico, rosso nero, rosso blu, dorato frumento
N. uova annue200
Peso uova50 grammi
Colore uovaazzurre, grigio chiaro, verdino

Razza di galline ovaiole nere

Alcune razze ovaiole nere che producono abbondantemente sono la Padovana, la Siciliana, l’Anona, la Livornese e la Valdarno Nera.

6.1 Valdarno Nera – Galline ovaiole nere

Le galline Valdarno Nera sono rinomate come chiocce italiane ad alto tasso di deposizione uova (circa 55 grammi ciascuna): gli esemplari sono solitamente vivaci e amano muoversi all’aperto.

Galline Nere Valdarno
NomeValdarno nera
Tipologiaovaiole
Colore piumaggio nero
N. uova annue180/200
Peso uova55 grammi
Colore uovabianco

Razza di galline ovaiole rosse

Alcune razze ovaiole rosse rinomate sono New Hampshire e Marans. 

7.1 New Hampshire – Galline ovaiole rosse

Le galline ovaiole rosse New Hampshire sono una razza creata nel XX secolo da una serie di incroci mirati in modo da migliorare rapidità di crescita, piumaggio, robustezza e dimensione uova. Si tratta di una varietà molto pacifica e facile da addomesticare, molto prolifica di uova brunate (circa 220 l’anno).

Galline New Hampshire
NomeNew Hampshire
Tipologiaovaiole
Colore piumaggio bruno-dorato, bruno-dorato blu e bianco
N. uova annue200/220
Peso uova65/70 grammi
Colore uovabianco

7.2 Marans – Galline ovaiole dalle uova rosse

La razza Marans presenta tarsi bianchi, orecchioni rosso intenso, occhi rosso arancioni e la cosa dal portamento regale. In Italia sono diffuse principalmente le Marans dalle piume color nero ottone prive dei tipici riflessi verdi. 

Sono galline ornamentali di indole tranquilla e che crescono forti e robuste, producendo uova di colore bruno e rossastro. Ne esistono due linee riproduttive, una inglese e una francese: quella francese – la più diffusa in Italia – non presenta le piume sull’intero piede ma soltanto sul dito esterno.

Le galline ovaiole Marans presentano piume color sparviero, nero, nero ottone, cuculo dorato e argentato. Depongono uova brunastre (160-180 l’anno) di forma tondeggiante di 75-100 grammi di peso.

Galline Marans
NomeMarans
Tipologiaovaiole
Colore piumaggio bianca, dorata frumento, nera ramata, nera argentata, sparviero argentata
N. uova annue160/180
Peso uova75/100 grammi
Colore uovarosso ruggine o rosso fegato

Quanto costano le razze di galline ovaiole?

Il prezzo di una gallina ovaiola è influenzato da diversi fattori. Solitamente partiamo dai 5 euro per raggiungere diverse decine di euro.

In genere comunque chi inizia un allevamento da zero non punta a popolarlo subito con esemplari pregiati; al contrario punta ad acquistare galline ovaiole dal costo tra i 5 e i 10 euro all’incirca.

Il prezzo varia anche a seconda dell’età: i pulcini possono costare tra i 2 e i 3 euro, mentre un gallina intorno ai sei mesi, quando inizia ad essere feconda, costa sicuramente di più. Dopo un anno il prezzo inizia già a decrescere per via delle ridotte capacità riproduttive.

Razze di galline nane: le migliori da conoscere

Le galline nane sono una varietà di polli domestici di piccole dimensioni più apprezzata per il fascino del piumaggio che per la produzione di uova.Esistono galline rane di specie naturali e altre ottenute mediante incroci mirati.

Le galline nane di razza autentica esistono in natura con quelle ridotte dimensioni (Nagasaki, Moroseta, Ohiki, Pechino).

Le galline nane non naturali si ottengono, invece, con un processo di “miniaturizzazione”, attraverso una serie di incroci mirati per ottenere esemplari dalla statura più piccola, a partire da specie di dimensioni più grandi come la Brahma, la Livorno o la Cocincina.

8.1 Razza di galline nane Barbuta d’Anversa

La belga Barbuta d’Anversa ha almeno tre secoli di origini: si tratta di galline ornamentali dall’indole pacifica che le rende adatte come animali di compagnia. Trattandosi di chiocce molto piccole possono essere allevate anche in ambienti ristretti. Sono animali socievoli che cercano il contatto umano e depongono uova relativamente grandi per la loro stazza (circa 35 gr.).

Barbuta D'Anversa
NomeBarbuta d’Anversa
Tipologianana
Colore piumaggio nero, bianco, blu macchiettato, blu andaluso, millefiori, porcellana
N. uova annue90/100
Peso uova35 grammi
Colore uovabianco crema

8.2 Razza di galline nane Amburgo

Le galline Amburgo sono una specie di galline robuste originaria del nord Europa, dai tarsi blu e gli orecchioni bianchi, mentre le piume possono assumere le colorazioni oro o argento pagliettato nero.

Amburgo galline
Nome Amburgo
Tipologianana
Colore piumaggio bianco, argento paiettato nero, oro paiettato nero, blu orlato nero
N. uova annue200
Peso uova56 grammi
Colore uovabianco crema

8.3 Razza di galline nane Amrock

Le galline Amrock presentano delle strisce nere e grigie parallele, un fisico robusto e un veloce tasso di crescita. Producono circa 200 uova l’anno dal peso di almeno 55 grammi, dal colore brunastro o crema.

Galline Amrock
Nome Amrock
Tipologianana
Colore piumaggio bianco, nero, fulvo, barrato, verniciato maglie nere
N. uova annue200
Peso uova55 grammi
Colore uovacrema/brunastro

8.4 Razza di galline nane padovane

Le galline nane padovane hanno un’aria simpatica data dal ciuffo di lunghe penne che cala sugli occhi. Si consiglia di procedere con una toelettatura frequente per evitare che le piume ostacolino la loro visione, rendendole troppo reattive ai movimenti circostanti.

8.5 Razza di galline nane cocincina

La gallina cocincina è l’orgoglio degli allevatori di polli docili e di bell’aspetto. Risale all’omonima regione della Cina da cui giunse in Europa attorno al XIX secolo, dando il via a un processo di selezione mirata da parte degli allevatori.

Ne esistono due varianti: la cocincina nana e la cocincina gigante, che sono difatti due razze distinte. Infatti, grazie a una selezione sempre più accentuata, quella che in origine era soltanto una versione in miniatura della sorella più grande, si è alla fine specializzata verso un profilo più basso e rotondo.

Le uova hanno un colore rossiccio e il folto piumaggio è decisamente morbido e abbondante. Sono decisamente robuste e tendono a covare almeno un centinaio di uova l’anno. Il gallo pesa un chilo mentre la gallina si attesta sui 900 grammi.

Razza di galline cocincine nane
Cocincina gigante
NomeCocincina
Tipologianana
Colore piumaggio fulvo, nero, blu, bianco, perniciato a magliere nere, sparviero, oro orlato nero, argento orlato nero
N. uova annue100
Peso uova50/55 grammi
Colore uovacrema/rossiccio o brunastro

Razze di galline con piedi piumati

Nonostante le innumerevoli varietà di galline in circolazione, soltanto un ristretto numero di esse presenta le gambe piumate. Scopriamo quali sono!

9.1 Galline Brahma con le zampe piumate

La razza Brahma ha i famosi piedi piumati: questo particolare, assieme al piumaggio chiaro e scuro, le dona ricercatezza ed eleganza. Queste galline presentano colorazione bianca, bianca columbia, perniciata a maglie blu e nere, argento a maglie nere, sparviero.

Producono in media 250 uova l’anno piccole e di color crema.

Razza di galline Brahma
NomeBrahma
Colore piumaggio bianco, bianco columbia nera, bianco columbia blu, fulvo columbia blu, perniciata argento maglie blu
N. uova annue250
Peso uova60 grammi
Colore uovagiallo bruno, giallo rosso

9.2 Galline Sultano con le zampe piumate

Le galline Sultano sono una razza turca dal folto piumaggio che presenta non quattro, ma cinque dita, tutte ricoperte da piume. Le chiocce sono di taglia piccola, dalla coda in evidenza e le ali lunghe tenute basse lungo il corpo. La colorazione riconosciuta è quella bianca (anche se la selezione ha portato a nascere esemplari blu e nera). Producono uova bianche di circa 50 grammi di peso.

Galline Sultano
NomeSultano
Colore piumaggio bianco, nero
N. uova annue120/150
Peso uova50 grammi
Colore uovabianco

9.3 Galline Silkie con le zampe piumate

Le galline Silkie sono indubbiamente le più facili da riconoscere a prima vista: il loro corpo infatti è ricoperto da un denso piumaggio setoso di colore nero, blue, perniciata oro, agento, rossa, fulva, sparviero grigio perla. Il loro aspetto morbido e l’indole docile le rendono le beniamine del pollaio (pensate che aiutano anche a schiudere le uova di altri tipi di uccelli!).

Galline Silkie
NomeSilkie
Colore piumaggio bianco, blu, pernice argentata, pernice dorata, bianco, maculato nero, fulvo
N. uova annue
Peso uova40 grammi
Colore uovabruno chiaro

Ora che conosci ogni dettaglio sulle principali razze di galline, puoi valutare quale sia la migliore in base alle tue esigenze. 

Se hai la necessità di allevare le galline per la riproduzione della stessa razza, puoi utilizzare un’incubatrice per uova: garantisce un elevato tasso di schiusa delle uova, limitandone la rottura o la caduta accidentale.